Si è svolto a Firenze giorno 20/02/2025, nel salone Apollo di Palazzo Pucci, il convegno “Accumulo e stoccaggio di energia da fonti rinnovabili”, organizzato da CNA Industria Nazionale con il contributo di CNA Toscana. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra imprese, mondo della ricerca e istituzioni, con l’obiettivo di consolidare l’utilizzo delle energie rinnovabili e favorire lo sviluppo di sistemi efficienti per l’accumulo e lo stoccaggio dell’energia.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente di CNA Toscana, Luca Tonini, e della Presidente Nazionale di CNA Industria, Silvia Pompili, si è dato spazio agli interventi tecnici e scientifici. Tra i relatori, ricercatori del CNR come Francesca De Giorgio, Vincenzo Antonucci e Adolfo Iulianelli, insieme a Nicola Fantini, coordinatore della rete Enterprise Europe Network, hanno illustrato soluzioni innovative per l’accumulo energetico tramite batterie a basso impatto ambientale, in grado di coniugare sostenibilità ed efficienza produttiva.
Nel pomeriggio si sono svolti tre tavoli tematici dedicati a specifiche tecnologie: “Batterie Green”, “Batterie tradizionali made in Italy” e “Sistemi di accumulo alternativi a idrogeno e altre soluzioni”. Questi momenti di confronto hanno permesso uno scambio diretto di idee e proposte tra imprese e ricercatori, mettendo le basi per future collaborazioni.
CNA ha ribadito il proprio impegno nel sostenere l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, con progetti concreti come la proposta di coprire i capannoni artigiani con pannelli solari. In particolare, grande attenzione è rivolta allo sviluppo e all’adozione di sistemi di accumulo che consentano di gestire e ottimizzare l’energia prodotta, riducendo costi e impatto ambientale.
Silvia Pompili ha sottolineato come la sinergia tra CNA e il CNR rappresenti una leva fondamentale per accompagnare le imprese nella transizione ecologica e nell’innovazione tecnologica. Argeo Bartolomei, Presidente di CNA Industria Toscana, ha aggiunto che l’obiettivo è permettere alle imprese artigiane di produrre, accumulare e condividere energia pulita in modo efficiente, grazie a tecnologie italiane sviluppate appositamente per rispondere alle nuove sfide energetiche.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di collaborazione tra industria e ricerca, che CNA vuole guidare e facilitare, trasformando idee e progetti in soluzioni concrete e sostenibili per il futuro del settore.